Despar, società consortile per la distribuzione alimentare, da anni dedica un impegno a tutto tondo verso valori legati alla sostenibilità.
Questo approccio si declina in diverse aree, affrontando impatti ambientali e sociali e il legame con i territori e le comunità.
Dopo la presentazione nel 2023 del Manifesto di Sostenibilità, una carta dei valori sottoscritta da tutte le aziende associate, Despar continua il proprio percorso verso uno sviluppo sempre più responsabile.
Si aggiudica, anche per il 2024, il titolo di Insegna dell’anno, un riconoscimento confermato direttamente dai clienti, che valuta sia la qualità dei prodotti che l’intera esperienza d’acquisto.
Sul fronte ambientale, l’Insegna lavora da anni per migliorare il packaging dei prodotti a marchio, rafforzando il proprio impegno su tematiche socio-ambientali.
Dal 2022 è in corso inoltre una collaborazione con i fornitori per calcolare, ove possibile, l’impatto ambientale dei prodotti firmati Despar in termini di CO2. Un progetto che prosegue anche nel 2024 e punta a coinvolgere un numero crescente di aziende fornitrici.
Per combattere lo spreco alimentare, Despar Italia ha aderito alla campagna di Too Good to Go sull’Etichetta Consapevole “Osserva, Annusa, Assaggia”.
Con questa iniziativa il cliente viene sensibilizzato sulle diciture “Da consumarsi entro” e “Da consumarsi preferibilmente entro”, con la finalità di ridurre lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche.
Despar ha così aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024, cogliendo l’occasione di questo appuntamento internazionale per farsi portavoce di un messaggio di consapevolezza nella prevenzione degli sprechi.
Anche i soci del Consorzio hanno promosso negli stessi giorni progetti concreti su tutto il territorio: dalla Colletta Alimentare alle donazioni di eccedenze alimentari e campagne di sensibilizzazione.
Il legame con il territorio e le comunità conferma la centralità dell’impegno sociale di Despar verso le comunità in cui si inserisce.
Dopo il debutto nel 2023, prosegue il progetto Bosco Diffuso Despar, un’iniziativa che coinvolge la sede centrale del Consorzio e le sei aziende associate, e che vede la messa a dimora di nuovi alberi in diverse aree italiane.
A novembre sono stati piantumati 1.600 nuovi alberi, che sommati a quelli del 2023, portano a oltre 3000 il totale, ampliando la superficie del progetto in diverse regioni dove l’insegna opera.
Anche nel settore educativo si è consolidata la sua presenza, nutrendo una stretta relazione con il mondo della scuola. Grazie alla collaborazione di tutti i soci di Despar Italia, prosegue infatti l’impegno nella Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) su tutto il territorio nazionale.
Le Buone Abitudini è il progetto di educazione alimentare completamente gratuito e digitalizzato rivolto alle scuole primarie per trasmettere ai bambini e alle bambine l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.
Avviato nel 2006, ad oggi il programma ha coinvolto le scuole di oltre 1440 comuni in Italia. Ad ottobre 2024 gli insegnanti iscritti alla piattaforma digitale erano 2.446, circa il doppio rispetto allo stesso periodo del 2023.
Con l’avvio dell’anno scolastico 2024-2025, Despar ha inoltre promosso su tutto il territorio nazionale Scuolafacendo, il progetto a sostegno delle scuole dei territori che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento.
Il progetto è rivolto alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, pubbliche e paritarie di tutte le regioni in cui l’insegna è presente.
L’iniziativa partita il 16 settembre e conclusa il 17 novembre ha già visto l’adesione di oltre 4600 scuole iscritte con oltre 1 milione e 300 mila Buoni Scuola donati dai clienti Despar alle scuole aderenti all’iniziativa del proprio territorio. Le scuole potranno così scegliere strumenti e materiali didattici da un catalogo che include oltre 60 articoli per la didattica.
Anche in ambito culturale, si è rinnovata per il terzo anno consecutivo la collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Nel 2024 le Giornate FAI d’Autunno, che si sono svolte in tutta Italia il 12 e 13 ottobre, hanno visto infatti l'azienda come sponsor.
L’evento ha aperto le porte a oltre 700 di luoghi del territorio italiano in 360 città, dando l’occasione ai cittadini di scoprire i tesori nascosti di storia, arte e natura disseminati in tutta l’Italia, dalle piccole cittadine ai grandi centri.
I punti vendita Despar, Eurospar e Interspar hanno diffuso l’evento attraverso poster, locandine e materiali informativi in-store, per promuovere le bellezze del FAI, invitando i clienti a scoprire il patrimonio culturale dei loro territori.
L’impegno dell’Insegna per la sostenibilità dimostra come un modello di business possa contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente e al benessere sociale. Dal supporto alle scuole alla riforestazione, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale, Despar rappresenta un esempio tangibile di un percorso che si avvicina alla sostenibilità.