La seconda edizione dell’iniziativa didattica Cine in Green, ideata dal Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma con ANEC Lazio, Green Cross Italia e CNR-ARTOV, permette agli studenti e le studentesse di cimentarsi con il racconto cinematografico per approfondire e comprendere meglio le grandi questioni ambientali.

Educare alla sostenibilità vuol dire anche educare alla cura e all’attenzione, dell’ambiente in primis, ma non solo. Sono la stessa cura e attenzione che ritroviamo, infatti, anche nella creazione di un racconto per immagini.
Proprio come quello che è stato ideato e prodotto nel 2023 dai ragazzi e dalle ragazze del Liceo Classico Statale Francesco Vivona di Roma dal titolo “SMARTS. A RAEE ODYSSEY”. Il documentario è stato il risultato finale del progetto Cine in Green che quest’anno è tornato con la sua seconda edizione.
Dall’inizio del nuovo anno, gli studenti del Liceo romano non siedono soltanto dietro i banchi, ma anche sulle ben più comode poltrone del cinema per assistere ad una serie di proiezioni di film legati alla sostenibilità.
Nel mese di febbraio gli studenti hanno partecipato alla proiezione di Palazzina LAF di Michele Riondino, che affronta le problematiche ambientali e sociali legate all'industria dell’acciaio a Taranto e di Il male non esiste di Ryūsuke Hamaguchi sul rapporto tra gli uomini e l’ambiente che abitano.
Il progetto Cine in Green 2, non è solo un’iniziativa didattica, ma un’opportunità per gli studenti di approfondire temi fondamentali attraverso il linguaggio universale del cinema, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Il progetto vedrà gli studenti sia come spettatori che come autori. Il loro impegno sarà dedicato alla realizzazione di un documentario su tematiche ambientali destinato a essere presentato in festival e rassegne cinematografiche.
Con questo progetto il linguaggio cinematografico diventa uno strumento per cercare di approfondire e contestualizzare alcune delle questioni più urgenti e importanti per il nostro pianeta, ma permette anche, come sottolinea Laura Bruno, dirigente scolastica del Liceo Vivona: «di avvicinare gli studenti a nuovi linguaggi e competenze trasversali, fondamentali per la loro crescita come cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento. Il cinema, in questo senso, diventa uno strumento fondamentale per comprendere il mondo e immaginare un futuro più sostenibile».