La SERR va alle finali europee e inizia LCUE!

| scritto da |

22 aprile 2025, la Giornata Mondiale della Terra, è una ricorrenza importante anche per le campagne SERR e LCUE, che da dodici anni si muovono in sinergia per attivare le persone al cambiamento, con azioni di pulizia del territorio e sensibilizzazione verso la riduzione dei rifiuti.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si è conclusa in Italia ufficialmente lo scorso 20 marzo con le premiazioni a Roma, che hanno visto sul podio 10 azioni provenienti da diverse regioni, in grado di stupire per l’impegno e la creatività dimostrati.

Oggi ACR+, coordinatore Europeo della campagna, ha annunciato le azioni selezionate dalla giuria europea, che concorreranno alle finali dell’edizione 2024 organizzate per il 12 giugno 2025 a Leeuwarden, nei Paesi Bassi.

Dopo aver esaminato 49 iniziative candidate, selezionate tra le oltre 12.700 in tutta Europa, la giuria ha selezionato le 15 più virtuose e originali.

Tra queste si sono distinte anche due azioni italiane:

  • Recuperiamo… la cultura del non spreco dell’associazione ReFoodGees. Evento conclusivo del progetto in cui un gruppo di volontari, in parte composto da migranti e richiedenti asilo, ha recuperato gli invenduti dei banchi del Nuovo Mercato Esquilino a Roma, per redistribuirli gratuitamente a famiglie in condizioni di marginalità, affiancando momenti di confronto e sensibilizzazione per la cittadinanza, sui temi dello spreco e della sicurezza alimentare.
  • RIDUCI, RIUSA…RICETTA! di Trieste Senza Sprechi. Una giornata organizzata da un gruppo di cittadini e cittadine, in cui è stato affrontato il tema dello spreco alimentare, ispirando i partecipanti ad adottare semplici gesti sostenibili in base alle proprie necessità e possibilità, attraverso un ricco programma di incontri formativi e un picnic zero waste.

Le 5 azioni più meritevoli, una per categoria, saranno premiate dai membri della giuria europea. Sarà occasione di incontro per i coordinatori nazionali, action developer, organizzazioni e persone appassionate ai temi della sostenibilità.

L'evento si svolgerà in concomitanza con il Circular Summit Fryslân 2025, un hotspot per l'innovazione circolare, in cui verranno proposti interventi, workshop pratici e un tour che mostrerà le pratiche circolari a Fryslân.

LCUE: l’edizione 2025 è iniziata!

Inoltre, la 12esima edizione di Let’s Clean Up Europe è ufficialmente iniziata. Da oggi, fino al 30 novembre, gli organizzatori di attività di pulizia in tutta Europa potranno registrare la propria iniziativa clean up o di plogging tramite il form dedicato, per poterla rendere ufficiale e consultabile da tutti gli interessati sulla mappa europea dedicata.

L’edizione 2024 ha superato le 1000 registrazioni, e l’impatto tangibile di queste azioni è ben visibile sui territori interessati e sui social network, dove i partecipanti hanno condiviso le loro immagini di entusiasmo e gioia nel compiere un gesto significativo per il bene del Pianeta.

Per l’edizione appena iniziata l’augurio è di coinvolgere ancora più realtà, valorizzando l’impatto di queste azioni.

Attuando azioni di pulizia, si contribuisce a risolvere il problema del littering, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla quantità di rifiuti prodotti, sull’importanza della prevenzione e della riduzione degli stessi.

Scopri qui come partecipare con la tua azione!