ènostra, la Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Gaetano Capizzi sono i vincitori delle tre categorie del Premio AICA 2021, premiati durante l’evento di sabato 13 novembre.

Giunto quest’anno alla 17° edizione, il Premio AICA è finalmente tornato in presenza e ha permesso di mettere in luce importanti realtà ed esperienze del mondo della comunicazione ambientale. Nelle tre categorie, sono stati la cooperativa ènostra, la campagna “Climate Changed Me” della FICR e Gaetano Capizzi ad aggiudicarsi il riconoscimento durante la cerimonia di sabato 13 novembre. Il PalaAlba Capitale, messo a disposizione da Confindustria Cuneo, è stato la perfetta cornice per l’evento che da anni sottolinea il valore e l’importanza di una comunicazione efficace.
Introdotta da Emanuela Rosio, Presidente di AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, e condotta dal giornalista Beppe Rovera, già volto noto della trasmissione di Rai 3 Ambiente Italia, la cerimonia ha permesso di consegnare il riconoscimento ai vincitori di questa edizione. La selezione tra i candidati finalisti è avvenuta tramite una votazione popolare sui canali social dell’Associazione e grazie alle preferenze espresse dalla giuria, composta dal Comitato Scientifico di AICA.

Per la prima categoria, il cui tema quest’anno era “Innovazione nella Comunicazione”, si è aggiudicata il Premio AICA la cooperativa ènostra, che produce e fornisce elettricità rinnovabile, sostenibile ed etica a famiglie, imprese e organizzazioni del terzo settore. ènostra, rappresentata durante la premiazione da Pino Tebano, si è distinta per aver realizzato il più grande impianto eolico collettivo d’Italia, grazie anche al sostegno delle socie e dei soci della cooperativa.
Climate Changed Me, campagna di comunicazione realizzata dalla Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, è stata premiata nella categoria “Comunicare i Cambiamenti Climatici”. Alla cerimonia sono stati presenti Tommaso Della Longa, portavoce del Presidente Francesco Rocca, e Figanmese Melis, responsabile della campagna internazionale, che ha raggiunto e coinvolto moltissime persone nel mondo, tra cui l’attivista svedese Greta Thunberg.
Infine, Gaetano Capizzi ha ricevuto il premio alla carriera. Presidente e fondatore di CinemAmbiente, è stato per anni presidente del network internazionale di festival cinematografici ambientali Green Film Network. La kermesse italiana, in scena dal 1997 a Torino, ha permesso negli anni di creare uno spazio dedicato alle migliori opere cinematografiche legate alle tematiche ambientali, portandole così all’attenzione del grande pubblico.

Hanno partecipato alla cerimonia l’Assessore all’Ambiente del Comune di Alba Marco Marcarino, che ha portato i saluti dell’Amministrazione, e Antonio Degiacomi, del Centro Nazionale Studi Tartufo, che ha omaggiato i premi ai vincitori. Infatti, saranno consegnate loro tre piante tartufigene, simbolo delle Langhe nel mondo e inoltre entreranno di diritto nel Comitato Scientifico di AICA, per permettere la creazione di rapporti saldi e duraturi, basati su valori comuni.
Rivedi la cerimonia di consegna del Premio AICA 2021: