La comunicazione ambientale sotto l’albero – i consigli della redazione

| scritto da | ,

Natale si avvicina e non hai ancora trovato il regalo giusto per i tuoi cari attenti alla sostenibilità? Non preoccuparti, ci pensa la redazione di Envi.info a indicarti qualche libro che può fare al caso tuo. Regala un libro, regala cultura ecologica!

Roberto Cavallo

ROBERTO CAVALLO (a cura di), con ROBERTO DELLA SETA, EMANUELA ROSIO e MARIA NAPOLI, 2021, Le Parole della Transizione Ecologica. Un lessico per l’economia circolare, Edizioni Ambiente

Dalla puntata di Geo del 13 dicembre: «Abbiamo preso 53 parole che sono contenute nella direttiva europea che ci porta verso questa transizione ecologica. Ogni parola ha un autore, non necessariamente un addetto ai lavori. Queste diversità aiutano a comprendere il linguaggio e ad usarlo nella maniera migliore possibile. […] Siamo un po’ come parliamo, e parliamo un po’ come siamo. Le comunità devono dotarsi di un linguaggio che aiuti a raggiungere un obiettivo che la comunità stessa si dà».

Il libro vuole condurre il lettore ad allontanarsi da un glossario che ha condizionato, anche culturalmente, il nostro rapporto con i materiali: per farlo, sviluppa un insieme di vocaboli più adatti alle pratiche rigenerative e circolari a cui devono puntare le nostre economie.

Un viaggio tra le parole per arricchire il proprio dizionario della sostenibilità.


Emanuela Rosio

FABIO DEOTTO, 2021, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia, Bompiani

Le Maldive, Miami, New Orleans e il Mississipi, la Lapponia… che cosa hanno in comune tutti questi luoghi? Una vacanza da sogno, un’immagine da cartolina, un viaggio in un paradiso caldo o freddo, a scelta del turista.

Questi e altri sono i luoghi in cui ci porta Fabio Deotto nel suo ultimo libro, “L’altro mondo”, luoghi in cui il cambiamento o meglio la crisi climatica si vede. Fabio ce li mostra attraverso i suoi occhi e le sue parole che fanno vedere le Maldive come in realtà sono oggi: isole che stanno scomparendo al crescere del livello del mare. Alle immagini dei luoghi visitati si aggiungono i resoconti degli incontri con le associazioni e le persone del territorio, ma anche una lettura psicologica ed antropologica che tenta di comprendere le nostre reazioni o non reazioni.

Da leggere perché lo sguardo dell’autore mostra il cambiamento in atto, con immagini che mettono in crisi le cartoline pubblicitarie delle nostre vacanze da sogno.


Ivana Ristovska

ROBERTO DELLA SETA, 2021, Ecologista a chi? Chiara fama e lati oscuri del pensiero green alla prova del Covid, Salerno

Un libro che ripercorre con approccio storico, filosofico e scientifico i passi dell’ecologia. Roberto Della Seta propone una riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Una relazione non statica, ma in continuo movimento. La pandemia ne è una prova: siamo noi esseri umani ad aver devastato la natura e a pagarne il prezzo? Oppure non abbiamo potere e responsabilità di fronte alla sua forza?

Il libro fornisce un’analisi di questa complessità, in cui l’uomo è al tempo stesso parte della natura e suo “invasore”. L’autore, tra i protagonisti dell’ambientalismo italiano, chiede agli ecologisti di vestirsi di nuova pelle, di andare oltre pregiudizi e diffidenze verso scienza e innovazione, per non frenare quella transizione ecologica che loro stessi hanno contribuito a rendere possibile.

Consigliato per una lettura di approfondimento e di immersione nel panorama dell’ecologia.


Francesco Bruno

FEDERICO GRAZZINI e SERGIO ROSSI, 2020, Fa un po’ caldo – breve storia del riscaldamento globale e dei suoi protagonisti, Fabbri

Un titolo ironico e una grafica accattivante per illustrare tematiche quantomai attuali ed urgenti.

Un libro pensato per essere letto da tutti, specialmente dai ragazzi, che racconta la storia di uomini e donne che già a partire dall’Ottocento hanno contribuito ad aumentare il grado di conoscenza sui temi ambientali.

Perché il riscaldamento globale, termine che gli autori spiegano essere più corretto di “cambiamento climatico”, sta investendo il nostro pianeta a grande velocità, con effetti imprevedibili. Le misure di mitigazione ci sono, occorre comprendere che è arrivato il momento di attuarle.

Da non trascurare la nutrita bibliografia, che rimanda i lettori appassionati a nuovi stimoli e a nuove visioni.


Letizia Palmisano

LETIZIA PALMISANO e MATTEO NARDI, 2021, 10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato, Città Nuova

È un libro che mi piacerebbe si leggesse “a voce alta”, in gruppo, perché un paragrafo possa essere occasione di spunto e confronto. Vorrei che ognuno lo leggesse non in ordine di pagine ma a seconda di come ritenga vada letto: in base alle tematiche che ritiene più utili o quelle in cui ne sa di meno o da leggere quando serve.

Il titolo è volutamente provocatorio. Un po’ perché il Pianeta a dire il vero si salva da solo, ciò che dobbiamo salvaguardare è il mondo in grado di ospitare la specie umana. L’altra provocazione riguarda il cioccolato e nasce dal fatto che spesso le persone non sembrano interessate davvero quando si parla loro di come i cambiamenti climatici stiano togliendo letteralmente il pane di bocca a molte popolazioni. Ma guai a dire che a rischio sono cacao o caffè! E allora attiviamoci per il nostro futuro, per i nostri figli o quantomeno per la nostra colazione!

Scopri di più


Vera Brocchieri

JIM ROBBINS, 2017, The Wonder of Birds: What They Tell Us About Ourselves, the World, and a Better Future, Spiegel & Grau

Recentemente ho letto il libro “The Wonder of Birds” di Jim Robbins. Inutile dire che è diventato uno dei miei preferiti in quanto mi ha aiutata ad individuare una spiegazione al mio amore per i volatili: è in parte casuale ma poi tutto sta nell’affascinante idea che loro siano la miracolosa manifestazione del cuore pulsante della natura. Ogni capitolo svela un racconto di come questi animali alati abbiano contribuito a rendere la vita dell’uomo migliore. L’autore, così, invita implicitamente il lettore a tutelare la meraviglia degli uccelli partendo dalla loro casa: la natura.


Linda Maggiori

LINDA MAGGIORI, 2018, Occidoria e i territori ribelli, Dissensi

Un fantasy avvincente narra due mondi che si contrappongono.

Occidoria, città potente, asettica e spietata, avvolta da una cupola, ed i Territori selvaggi che pullulano di vita ma puntualmente vengono repressi e saccheggiati. Superando la reciproca diffidenza, tre ragazzini provenienti dai due mondi nemici, si uniscono per riscoprire le loro radici e salvare l’ultimo albero rimasto, il vecchio faggio, colui che narra tutta la storia.

Un libro per adulti e bambini che fa riflettere sulle tematiche più attuali: dalla crisi ecologica e climatica allo squilibrio nord sud del mondo, al ruolo della scienza e della tecnica, fino al controllo sociale. In appendice schede didattiche sull’ecologia.