CAMPUS di NATIVA è la scuola del “Regenerative Mindset”

| scritto da |

Dal 22 febbraio parte il primo corso proposto da CAMPUS, la nuova “scuola” di sostenibilità dedicata a professionisti e imprese ideata da NATIVA – prima Società Benefit in Europa, con oltre quindici anni di esperienza nell’innovazione sostenibile. 

Già dal titolo suggerisce una finalità trasformativa: “Regenerative Mindset” è un percorso ibrido (online e in presenza) che in otto settimane offre la possibilità di acquisire competenze sui principi fondamentali della sostenibilità, applicare framework e standard per misurare gli impatti delle organizzazioni e identificare le priorità strategiche.

Il programma è dedicato a specialisti, leader aziendali, studenti e studentesse con una forte motivazione - ripensare il valore che generano attraverso il proprio lavoro e integrare pratiche sostenibili nelle realtà che vivono o rappresentano.

Si parte da solide basi scientifiche e da un approccio pragmatico ispirato alla natura, con un focus sulla dimensione dell’umano.

L’attenzione è particolarmente rivolta alla creazione di una comunità di persone animate dalla volontà di dare voce a questo processo trasformativo verso modelli di business sostenibili e rigenerativi.

Valentina Ciurlante, Evolution Guide di NATIVA e parte del core team di CAMPUS, parla di un percorso “dedicato a chi vuole essere protagonista del cambiamento”.

Un cambiamento prima di tutto culturale, che può essere reso possibile con un “apprendimento esperienziale” che stimoli lo sviluppo collaborativo di menti capaci di guidare questo processo. Un messaggio fortemente condiviso da Lorenzo Fioramonti, Academic Director di CAMPUS, professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione.

Regenerative Mindset” pone così l’accento sulla necessità di sviluppare una narrazione aziendale che non solo evidenzi i risultati ottenuti, ma che integri i principi di responsabilità sociale e ecologica in tutte le sue forme di comunicazione.

Attraverso la presentazione di case study e cornici interpretative, ogni partecipante avrà modo di comprendere come l’uso di modelli di business rigenerativi e l’adozione di metriche per la misurazione dell’impatto siano azioni strettamente legale alla capacità di tradurre e di trasmettere questi concetti in modo chiaro ed efficace.

Questo primo corso di CAMPUS propone un modello educativo che unisce teoria e pratica, mirando a formare una nuova generazione di guide. Un cambiamento che inizia dalle persone, da un regenerative mindset.

La scuola vuole arricchire la sua offerta e nei prossimi mesi proporrà corsi di approfondimento su tematiche specifiche come governance, decarbonizzazione, finanza e sostenibilità nella filiera, oltre a percorsi settoriali per ambiti strategici come la moda e il cibo.