SERR 2024: saranno 10 le azioni candidate alle finali europee

| scritto da |

Giovedì 20 marzo a Spazio Europa, presso la Sala Conferenze EPS, ci sarà la cerimonia di premiazione delle azioni vincitrici italiane della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024, svoltasi lo scorso novembre.

Lucia Cuffaro, conduttrice televisiva dell’eco-rubrica Unomattina in Famiglia, sarà la moderatrice dell’evento.

La campagna europea riunisce in un’unica settimana di fine novembre tutte le azioni singole di associazioni, imprese, cittadini, scuole e amministrazioni pubbliche d’Europa volte alla riduzione dei rifiuti prodotti. 

Il tema dell’edizione 2024 è stato quello del food waste, che ha animato numerosi action developer partecipanti con iniziative originali e coinvolgenti.

Per la prima volta l’Italia potrà candidare 10 azioni. Il 20 marzo saranno così proclamate, oltre le 5 azioni vincitrici italiane come consuetudine, anche le ulteriori 5 “candidate dirette”. Tutte concorreranno alle premiazioni europee, organizzate per giugno 2025.

Il Comitato Promotore Nazionale della SERR, composto da Legambiente, Utilitalia, CNI UNESCO, Città Metropolitana di Torino, Regione Siciliana, ANCI, Federconsumatori Lazio, E.R.I.C.A. soc. coop. e AICA, nelle scorse settimane ha selezionato le azioni più meritevoli per ciascuna categoria.

L’evento di premiazione italiano sarà inoltre occasione per le prime anticipazioni riguardanti l’edizione 2025 della Settimana Europea, circa le date di svolgimento e il nuovo focus tematico. Anche quest’anno, infatti, cittadini e cittadine di tutta Europa saranno chiamati a ideare un’azione di riduzione, riuso e riciclo nel mese di novembre.

La cerimonia sarà trasmessa in live streaming sul canale YouTube della SERR e rilanciata su tutti i canali social della campagna.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è realizzata grazie al sostegno di Gruppo Iren, Mercatino Franchising Srl, Despar Italia, Consorzio Italiano Compostatori, del CONAI e dei consorzi di filiera afferenti al Sistema Consortile: Consorzio Ricrea, CoReVe, Corepla, CiAL, Comieco e Biorepack.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti gode del patrocinio e di un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

IL COMITATO PROMOTORE DELLA SERR

In Italia, AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale svolge il ruolo di segreteria organizzativa, su mandato del comitato nazionale, composto da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, CNI Unesco (invitato permanente), ERICA Soc. Coop. (partner tecnico) e Federconsumatori Lazio.

A livello europeo, la SERR è guidata dallo Steering Committe, i cui membri sono: ACR+ (Association of Cities and Regions for sustainable Resource management), ADEME (Agence de la transition écologique), AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), A.R.C. (Catalan Waste Agency), Bruxelles Environnement-Leefmilieu Brussel, EMWR (The Eastern-Midlands Regional Waste Office), European Committee of the Regions, Lipor (Intermunicipal waste management of Greater Porto), Principato di Monaco (Environment Directorate), Zero Waste Europe e WasteServ Malta.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito europeo o italiano oppure contattare serr@envi.info.