MC0 – Mission Carb 0 è un progetto che accelera la transizione delle imprese verso modelli a basse emissioni.
Finanziato dal programma Interreg VI-A France Italia- (ALCOTRA) 2021-2027, fornisce strumenti concreti a micro, piccole e medie imprese (MPMI) nei territori transfrontalieri, aiutandole a ridurre il proprio impatto ambientale e a rafforzare la propria competitività.

Coinvolgendo 12 partner italiani e francesi, tra cui le Camere di Commercio di Cuneo e Torino, la Chambre de Commerce et d’Industrie de la Savoie e, in qualità di capofila, la Chambre de Commerce et d’Industrie de Nice Côte d’Azur.
Il progetto si focalizza su quattro settori strategici: agroalimentare, meccatronica, aromi e profumi e servizi alla montagna.
Un elemento chiave di MC0 è la piattaforma digitale sviluppata per semplificare il calcolo delle emissioni aziendali, fornendo alle imprese uno strumento pratico per valutare il proprio impatto ambientale e identificare le migliori strategie di riduzione della CO₂. L’obiettivo è trasformare la riduzione delle emissioni in una strategia di crescita, fornendo diagnosi mirate e roadmap operative per la decarbonizzazione.
Al progetto hanno aderito 70 aziende, equamente distribuite tra Italia e Francia.
Troppo spesso la transizione ecologica è vista come un peso burocratico. MC0 dimostra il contrario: la trasparenza sui risultati e la divulgazione delle buone pratiche creano valore e ispirano un effetto domino nel tessuto produttivo. Il progetto integra formazione e sensibilizzazione per rendere la sostenibilità una leva concreta e accessibile. La comunicazione ambientale è dunque il motore del cambiamento.
Tra le prossime iniziative segnaliamo il workshop formativo Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente. Strategie e opportunità per il settore agroalimentare, in programma il 14 aprile prossimo a Cuneo, organizzato dai partner cuneesi con lo scopo di divulgare e diffondere le tematiche di decarbonizzazione e aiutare le imprese del settore agroalimentare a ridurre la propria impronta di carbonio.

La partecipazione è gratuita iscrivendosi al link Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Misurare e comunicare il proprio impatto ambientale non è più un’opzione, ma una necessità di mercato. MC0 aiuta le imprese a posizionarsi in uno scenario in cui la sostenibilità è un vantaggio competitivo e una richiesta sempre più pressante di investitori e consumatori.
“La sostenibilità non è solo una parola: è un impegno concreto verso il futuro. Il progetto MC0 nasce dalla volontà di lavorare insieme per cercare, con iniziative mirate e soluzioni intelligenti, di costruire un modello di sviluppo che rispetti le persone e il pianeta senza perdere di vista la competitività delle imprese.”
Presidente della Camera di Commercio di Cuneo Luca Crosetto

MC0 è un progetto strutturato con una durata di 36 mesi, fino a ottobre 2026, per accompagnare le imprese lungo un percorso concreto di decarbonizzazione.
Nato dalla collaborazione tra Italia e Francia, rientra nel quadro del Trattato del Quirinale, che promuove sinergie tra i due Paesi per la sostenibilità. Con un budget di 1,95 milioni di euro, di cui 1,56 milioni finanziati dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), rappresenta un modello di cooperazione transfrontaliera concreto ed efficace.
La sfida è aperta: il percorso verso la decarbonizzazione richiede azione concreta, ma anche una narrazione capace di ispirare e motivare. Con MC0, la sostenibilità diventa non solo un obiettivo, ma un valore da condividere.
