Meno 100 Chili – Il film

Meno 100 Chili vuole dimostrare che ridurre i nostri rifiuti è qualcosa che può coincidere con i nostri standard di vita e le abitudini moderne, creando ricchezza e occasioni di incontro: un esempio dell’economia di relazione.

La narrazione è un viaggio nel viaggio.
Per convincere sulla possibilità di ottenere grandi risultati in termini di economia, ricchezza e stile di vita con la riduzione dei rifiuti, l’esperto (Roberto Cavallo) accompagna il Senatore (Andrea Fluttero) in un viaggio verso le molte buone pratiche già messe in atto in tutta Italia, con lo scopo di dimostrare che possiamo andare oltre i meno 100 chili.

Il secondo viaggio è quello di un padre (Giuseppe Cederna), la cui sensibilità assopita dal quotidiano si risveglia grazie alla figlia (Giorgia) che ha assistito allo spettacolo di Roberto.

Il documentario inizia con la lettura di Leonia, la città invisibile di Calvino. Leonia “rifà se stessa tutti i giorni” ed è ricoperta dai propri “scarti d’ieri”, da parte di Luca Mercalli, Mario Tozzi, Cristina Gabetti e Oliviero Corbetta, che chiudono poi il documentario con un invito agli spettatori.

Durata: 82 min.

Regista: Emanuele Caruso

Sceneggiatura: Roberto Cavallo, Marco Domenicale

Produttore: A.I.C.A.

Distribuzione: Edizioni Ambiente

Cast: Roberto Cavallo, Andrea Fluttero, Giuseppe Caderna

Il progetto, che parte dalla creazione di uno spettacolo teatrale omonimo, prosegue con la scrittura del libro “Meno 100 chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera”. Il libro a sua volta ha dato ispirazione per la realizzazione del documentario.

Lo spettacolo teatrale, scritto a quattro mani da Roberto Cavallo e Luca Mercalli, ha riscontrato un buon successo di pubblico. Da qui l’idea di farne un libro: con la prefazione di Luca Mercalli, edito da Edizioni Ambiente, presentato e promosso da Roberto Cavallo, suo autore, per tutta l’Italia. Il documentario è visto dunque come la naturale evoluzione di questo percorso, come sintesi delle due precedenti esperienze.

Per richiedere un preventivo e organizzare proiezioni pubbliche del film, oppure per l'acquisto di una copia del DVD, puoi scrivere a segreteria@envi.info