La Tunisia punta in misura maggiore sulla produzione di energia rinnovabile. Infatti, come ha annunciato il ministro dell’Industria Slim Feriani, il Paese si è posto l’obiettivo di raggiungere la capacità di 3.500 megawatt di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2030, in accordo con il settimo punto degli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile che prevede “energia pulita e accessibile”.
I rapporti istituzionali tra Tunisia e Italia nel settore ambientale
La cooperazione tra Italia e Tunisia, attiva in diversi ambiti, non è notizia nuova; anzi risale ad almeno trent’anni fa. I settori più sviluppati in tal senso riguardano sicuramente l’economia … Leggi tutto
Tunisia: Non sprecare? Un gioco da ragazzi!
L’ufficio regionale del Medio Oriente e dell’Africa del Nord, afferente alla FAO, ha tenuto un corso di formazione per diversi insegnanti delle scuole di Tunisi al fine di sensibilizzare riguardo … Leggi tutto
La Tunisia dal protettorato all’indipendenza: gli anni di Bourguiba
Con il Trattato del Bardo si istituiva il protettorato francese sulla Tunisia. Questo avrebbe retto per 75 anni, nonostante le lotte anticoloniali che attraversarono il Paese. Gli oppositori più importanti … Leggi tutto
Da scarti agricoli a oli essenziali antimicrobici
Uno studio condotto dall’Università tunisina di Monastir e quella di Pisa, pubblicato su AnsaMed, ha dimostrato come alcuni scarti agricoli possano diventare fonti di preziosi oli essenziali dalle elevate proprietà … Leggi tutto
La colonizzazione della Tunisia, una vecchia bagarre tra Italia e Francia
La storia della Tunisia, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento fino alla sua dichiarazione di indipendenza nel 1956, ha riguardato anche l’Italia. Infatti, i due Paesi avevano siglato un accordo … Leggi tutto
Comunicare ed intraprendere una gestione sostenibile delle risorse in Tunisia
Nel Governatorato di Kebili, adiacente sul confine settentrionale con quello di Tozeur, si è appena concluso un progetto di durata triennale riguardante lo sviluppo di sistemi integrati di mobilizzazione delle … Leggi tutto
Italia-Tunisia, una cooperazione trentennale
La storia della cooperazione tra Italia e Tunisia inizia circa 30 anni fa con l’obiettivo primario di mettere a disposizione risorse e capacità in grado di far progredire lo sviluppo … Leggi tutto
Le Case sotterranee di Matmata
Costruire abitazioni sotterranee esposte a climi particolarmente caldi non è una novità. Infatti, questo tipo di casa, definita “ipogea”, ha la qualità di rimanere fresca nei mesi estivi e più tiepida in inverno anche senza essere riscaldata, proprio grazie alla sua posizione isolata e protetta.
Maturità 2017 a prova di ambiente
Oggi 21 giugno non è soltanto il solstizio d’estate, giorno più lungo dell’anno. Per gli studenti e le studentesse d’Italia è anche il giorno della prima prova dell’esame di maturità … Leggi tutto